“L”importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza”.
Mag, 2022

“L”importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza”.
Grandi e piccoli, non c’è differenza. Tutti uniti dalla voglia di riprenderci gli spazi all’aperto, camminare, correre, giocare, la gioia è tanta. È quella che ho respirato oggi in due eventi, in mezzo a bimbi e genitori, oltre che, ovviamente, agli organizzatori.
Grande soddisfazione al Salone del libro di Torino dove GO!2025 è stata protagonista grazie alla Regione FVG ed a Pordenone Legge che hanno organizzato un evento in cui insieme al presidente Massimiliano Fedriga, all’assessore alla cultura, Tiziana Gibelli, al collega di Nova Gorica, Klemen Miklavič, al presidente del Gect, Paolo Petiziol e al direttore de “Il Piccolo” e del “Messaggero Veneto”, abbiamo parlato ad un ampio pubblico internazionale del nostro bellissimo territorio, rispondendo alle domande dell’intervistatore.
Spero che la città sia con me in questa battaglia che ho intrapreso per ripristinare i diritti violati delle violiniste russe escluse dal Concorso internazionale “Lipizer”. Il presidente dell’associazione mi ha risposto che non intende recedere dalla decisione del direttivo di non farle partecipare alla manifestazione e allora ho deciso di invitarle come Comune ad esibirsi a Gorizia nell’ambito della nostra stagione estiva.
Sono davvero sconcertato dall’ esclusione di tre artisti russi dal prestigioso concorso di violino “Rodolfo Lipizer”. Così facendo non solo non si aiuta il processo per porre fine a questa assurda guerra ma si gettano ombre sui valori di democrazia, libertà e dialogo fra le genti che la cultura e l’arte rappresentano da sempre.
Se basta pronunciare la parola migranti per scatenare intolleranza e violenza verbale da parte della sinistra non oso pensare cosa potrà accadere su altri temi che ci vedono distanti. Cosa faranno, mi tireranno pietre?
Questa mattina abbiamo fatto un sopralluogo a villa Ritter con il direttore di Isambiente Giuliano Sponton e il responsabile della comunicazione della società, Stefano Russo, per un primo approccio alla futura sede amministrativa di Isontina Ambiente, che nella seconda parte dell’anno si trasferirà qui da Ronchi dei Legionari.
Il campo ha negato alla Pro Gorizia la gioia della promozione diretta in serie D. Eravamo già pronti a festeggiare in piazza il loro rientro dalla partita contro il Torviscosa svoltasi al “Bottecchia” di Pordenone.
Stamattina in sopralluogo alla Valletta del Corno, guidati dal direttore dei lavori, Mario Causero e da alcuni tecnici. Il parco sta davvero diventando bellissimo e, al suo interno, oltre ad offrire un ambiente spettacolare, con il torrente riemerso attraversato da ponticelli e percorso da piste ciclabili e pedonali in mezzo al verde, avrà anche impianti per bambini e giovani come la pista per lo skate e un originale pump track, il circuito…
Anche nella vicenda delle molestie denunciate da alcune donne all’adunata di Rimini gli Alpini hanno dimostrato il loro incrollabile e intoccabile valore morale: “Nel momento in cui saranno individuati i colpevoli saranno subito espulsi perché i valori degli alpini sono altri” hanno detto senza se e senza ma i vertici dell’associazione.